• SEGUICI SU
  •  
  •  
  •  
  •  
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
    • IL PROGETTO
    • LE EDIZIONI
    • LE PUBBLICAZIONI
    • VIDEO
    • Restituzioni
    • Restituzioni monumentali
    • Spin-Off
    Torna a Restituzioni 2022

    Diciotto crateri a figure rosse di produzione campana provenienti dalla necropoli di Caudium

    Data: 330-300 a.C.
    Tecnica/Materiale: argilla depurata lavorata al tornio, tecnica a figure rosse
    Dimensioni: varie
    Provenienza: Montesarchio, necropoli dell’antica Caudium
    Collocazione: Montesarchio, Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino (invv. 28327, 235055, 110682, 157859, 208358, 28454, 6638, 136947, 235056, 28192, 15757, 129048, 125325, 6483, 15925, 28502, 235058, s. inv.)
    Edizione: Restituzioni 2022
    Autore scheda in catalogo: Luigina Tomay
    Restauro: Giorgio Mori
    Ente di Tutela: Direzione Regionale Musei Campania

    Opera restaurata da Giorgio Mori, con la direzione di Antonio Salerno (Direzione Regionale Musei Campania)

    Scheda breve

    I diciotto crateri a figure rosse sono stati rinvenuti nel corso di diverse campagne di scavo effettuate a Montesarchio, identificabile con l’antica Caudium, principale insediamento del Sannio Caudino.

    Databili ai decenni finali del IV secolo a.C., provengono da sepolture che in prevalenza comprendevano solo il cratere, posto in genere ai piedi dell’inumato. Tale costume funerario, peculiare di Caudium dagli inizi del V secolo a.C., appare trasversale a generi e classi d’età, con distinzioni significative rappresentate solo dalla tipologia dei crateri. Oltre a esemplari acromi, a vernice nera e decorati a fasce, compaiono crateri attici a figure rosse di eccezionale qualità, acquisiti da una committenza colta che si autorappresenta attraverso il repertorio iconografico di divinità ed eroi del mondo greco.

    A partire dagli ultimi decenni del V secolo a.C., agli esemplari attici si affiancano, per poi soppiantarli del tutto nel corso del secolo successivo, crateri prodotti in Italia meridionale. Prevalenti sono quelli di produzione campana, a cui appartengono tutti gli esemplari restaurati in occasione della mostra. Quattro sono riferibili a fabbriche di area capuana e, più precisamente, al Gruppo della Tenia, molto ben attestato a Montesarchio, tanto da aver fatto ipotizzare una localizzazione dell’officina proprio nel centro caudino. Sul cratere della tomba 282 sono rappresentati una donna con tirso che porge una phiale a un giovane con ghirlanda sul capo e, sull’altro lato, un uomo con cavallo. L’incontro tra un uomo e una donna è raffigurato anche sul cratere della tomba 949, dove un guerriero con corta tunica e cinturone è rivolto verso una donna riccamente abbigliata. Sull’esemplare della tomba 467 figurano un guerriero elmato con scudo e lancia e una donna con situla. L’ultimo cratere del gruppo presenta una scena di simposio con coppia di uomini sdraiati su kline intenti al gioco del kottabos e, sull’altro lato, un cavaliere incedente al galoppo (inv. 235055).

    Numerosi sono i crateri di fabbrica cumana, tra cui figurano due esemplari del gruppo apulizzante, così definito per l’abbondante uso delle sovraddipinture alla maniera delle officine apule (tombe 451 e 1537). Particolarmente curata è la resa iconografica del cratere della tomba 451, attribuito al Pittore APZ, raffigurante l’incontro tra un giovane nudo e una donna seduta, a cui assistono Eros e due figure femminili. L’altro esemplare, assegnabile al Pittore della Foglia d’edera, raffigura un ermafrodito con situla, corona e bende incedente verso una donna con timpano e tirso.

    Sei esemplari (tombe 307, 860, 1035, 2230, 2249, 2570) rientrano nel Gruppo dei Romboidi, che prende il nome dal motivo riempitivo più ricorrente. Frequenti sono le scene cultuali di offerta o libagione, spesso rivolte a divinità femminili, come mostrano i crateri raffiguranti Atena con lancia e scudo, seduta su un altare. Sull’esemplare della tomba 2570, verso la dea incede un asino cavalcato da una figura femminile con torcia e cista. Sul cratere della tomba 1035 compare un’altra divinità, probabilmente Era, seduta su altare con vassoio con uova e fiori, rivolta verso una figura femminile; alle sue spalle è Atena elmata stante, con scudo e tridente. Più dinamica appare la scena del cratere della tomba 2249, raffigurante una Nereide con ippocampo.

    Una destinazione specificamente funeraria, infine, rivelano cinque grandi crateri a calice dipinti dal Pittore di Nicholson (tombe 381, 453, 462, 1010, 2208), altro esponente della fase finale della produzione cumana. In due casi le scene rappresentate mostrano i defunti seduti all’interno di un naiskos, monumento funerario a forma di tempietto, verso il quale incedono figure femminili che porgono offerte. Sui lati secondari di questi crateri, così come sugli altri esemplari della stessa officina, figurano donne sedute che reggono specchi, situle, grappoli d’uva o corone, che ricevono offerte da una o due figure femminili, spesso ai lati di una stele su cui sono deposte delle uova. Si distinguono solo il cratere della tomba 381, dove è una figura maschile a ricevere offerte, e quello della tomba 2208, dove sul lato principale è raffigurata una Nike su quadriga. Un ultimo cratere con testa femminile con capelli raccolti nel sakkos rientra nei “vasi con teste” dello stesso gruppo.

    Caratteri e stile della bottega del Pittore di Nicholson sono stati delineati in dettaglio proprio grazie ai numerosi esemplari rinvenuti a Montesarchio. Peculiari sono l’imponenza delle figure, talora occupanti in altezza l’intero campo del vaso, e l’uso abbondante del colore, con ricche sovraddipinture e coloriture in rosso diluito che movimentano i panneggi delle maestose figure femminili, ben messe in evidenza dal recente intervento di restauro.

    Le fasi del restauro

    Prima
    Visualizza più foto Visualizza meno foto
    Prima

    Prima del restauro, cratere (tomba 2570)

    Prima del restauro, cratere inv. 6483 (tomba 381)

    Prima del, cratere inv. 6638 (tomba 462)

    Prima del restauro, cratere inv. 15757 (tomba 860)

    Prima del restauro, cratere inv. 15925 (tomba 949)

    Prima del restauro, cratere inv. 28192 (tomba 282)

    Prima del restauro, cratere inv. 28327 (tomba 453)

    Prima del restauro, cratere inv. 28454 (tomba 451)

    Prima del restauro, cratere inv. 28502 (tomba 467)

    Prima del restauro, cratere inv. 110682 (tomba 1537)

    Prima del restauro, cratere inv. 125325

    Prima del restauro, cratere inv. 129048 (tomba 2249)

    Prima del restauro, cratere inv. 136947 (tomba 2230)

    Prima del restauro, cratere inv. 157859 (tomba 2208)

    Prima del restauro, cratere inv. 208358 (tomba 307)

    Prima del restauro, cratere inv. 235055

    Prima del restauro, cratere inv. 235056 (tomba 1035)

    Prima del restauro, cratere inv. 235058 (tomba 1010)

    Durante
    Visualizza più foto Visualizza meno foto
    Durante
    Foto di Giorgio Mori

    Durante il restauro, cratere, inv. 28327 (tomba 453), saggio di pulitura

    Foto di Giorgio Mori

    Durante il restauro, cratere inv. 6483 (tomba 381), fase di pulitura, con la rimozione di incrostazioni calcaree

    Foto di Giorgio Mori

    Durante il restauro, cratere inv. 28327 (tomba 453), particolare con residui di colla lungo le fratture lasciati nell’intervento passato

    Foto di Giorgio Mori

    Prima del restauro, cratere inv. 28327 (tomba 453), particolare con danno riconducibile al passato intervento

    Foto di Giorgio Mori

    Prima del restauro, cratere inv. 157859 (tomba 2208), particolare delle vecchie reintegrazioni

    Foto di Giorgio Mori

    Durante il restauro, cratere inv. 157859 (tomba 2208), particolare con rimozione di vecchia reintegrazione

    Foto di Giorgio Mori

    Durante il restauro, cratere inv. 157859 (tomba 2208), particolare con reintegrazione debordante sotto il labbro del vaso

    Foto di Giorgio Mori

    Durante il restauro, cratere inv. 157859 (tomba 2208), particolare dopo la rimozione delle vecchie stuccature

    Dopo
    Visualizza più foto Visualizza meno foto
    Dopo

    Dopo il restauro, cratere (tomba 2570)

    Dopo il restauro, cratere inv. 6483 (tomba 381)

    Dopo il restauro, cratere inv. 6638 (tomba 462)

    Dopo il restauro, cratere inv. 15757 (tomba 860)

    Dopo il restauro, cratere inv. 15925 (tomba 949)

    Dopo il restauro, cratere inv. 28192 (tomba 282)

    Dopo il restauro, cratere inv. 28327 (tomba 453)

    Dopo il restauro, cratere inv. 28454 (tomba 451)

    Dopo il restauro, cratere inv. 28502 (tomba 467)

    Dopo il restauro, cratere inv. 110682 (tomba 1537)

    Dopo il restauro, cratere inv. 125325

    Dopo il restauro, cratere inv. 129048 (tomba 2249)

    Dopo il restauro, cratere inv. 136947 (tomba 2230)

    Dopo il restauro, cratere inv. 157859 (tomba 2208)

    Dopo il restauro, cratere inv. 208358 (tomba 307)

    Dopo il restauro, cratere inv. 235055

    Dopo il restauro, cratere inv. 235056 (tomba 1035)

    Dopo il restauro, cratere inv. 235058 (tomba 1010)

    Approfondimenti

    Restituzioni 2022. Guida alla mostra

    a cura di Carlo Bertelli, Giorgio Bonsanti, Carla Di Francesco, Milano 2022 (guida cartacea)

    Restituzioni 2022

    a cura di Carlo Bertelli, Giorgio Bonsanti, Carla Di Francesco, Milano 2022 (PDF online)

    Scheda dal catalogo

    http://www.restituzioni.com
    Privacy policy INTESA SANPAOLO