• SEGUICI SU
  •  
  •  
  •  
  •  
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
    • IL PROGETTO
    • LE EDIZIONI
    • LE PUBBLICAZIONI
    • VIDEO
    • Restituzioni
    • Restituzioni monumentali
    • Spin-Off
    Torna a Restituzioni 1992

    Battesimo di Cristo

    Data: 1560-61
    Artista: Paolo Caliari, detto il Veronese
    Nascita artista: Verona 1528
    Morte artista: Venezia 1588
    Tecnica/Materiale: Olio su tela
    Dimensioni: 100 x 206 cm
    Provenienza: Venezia, Chiesa di Santa Maria degli Angeli, cappella di San Giovanni Battista
    Collocazione: Diocesi di Venezia
    Edizione: Restituzioni 1992
    Autore scheda in catalogo: Adriana Augusti
    Restauro: Gino e Marina Marin
    Ente di Tutela: Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Venezia

    Allora Gesù dalla Galilea si recò al Giordano da Giovanni per essere da lui battezzato. Ma questi vi si opponeva dicendo: “Sono io che ho bisogno di essere battezzato da te, e tu vieni da me?”. Ma Gesù gli rispose: “Sia così ora, poiché conviene che noi adempiamo in questo modo ogni giustizia”. Allora Giovanni lo lasciò fare. Gesù, appena fu battezzato, salì fuori dall’acqua; ed ecco i cieli si aprirono ed egli vide lo Spirito di Dio scendere come una colomba e venire su di lui. (Matteo, 3, 13-16)

    Scheda breve

    Sullo sfondo di un cielo azzurro e nebbioso, rischiarato da una luce rosata, le imponenti figure di Cristo e del Battista dominano la centralità dello spazio.

    Cristo, con i piedi immersi nelle basse acque del Giordano, si curva sotto il recipiente d’acqua che Giovanni, posto leggermente più in alto, gli versa sul capo. Mancano i rifermenti neotestamentari alle folle dei sadducei e farisei che avrebbero assistito al Battesimo di Cristo, sostituite invece dalla presenza di due angeli a sinistra, che guardano la scena quasi intimoriti. Dalla parte opposta, in basso, fanno da contrappunto le figure a mezzo busto dei committenti, Bartolomeo e Giovanni Stravazzeno. Dall’alto discende, accompagnata da due putti, la colomba dello Spirito Santo, irraggiata da una nube luminosa che scivola sul corpo del Salvatore.

     

     

    Il Battesimo di Cristo è un soggetto trattato varie volte da Paolo Veronese, con diversi esiti.

    La versione del Redentore è stata associata alla redazione per la Sacrestia di San Sebastiano a Venezia. Tuttavia la paletta del Redentore si differenzia per le misure più ridotte e per l’eliminazione quasi totale del paesaggio, accennato appena nelle esili fronde d’albero sulla destra. In realtà la struttura del gruppo di figure è estremamente più dinamica nel dipinto del Redentore; si tratta, infatti, di una delle raffigurazioni del soggetto più riuscite, da parte dell’artista, in un momento in cui il suo linguaggio aveva acquistato quella luminosità e chiarezza del colore, che caratterizza le opere centrali dell’attività dell’artista.

     

     

    Il dipinto presentava un’aggiunta perimetrale (3 cm) alla base e ai lati, estesa agli angoli della parte alta, che trasformava il formato centinato in rettangolare. Una precedente pulitura aggressiva aveva inoltre impoverito la materia pittorica, la cui lettura risultava ulteriormente ostacolata da una serie di ridipinture e vernici alterate.

    Il restauro ha quindi previsto una nuova operazione di pulitura, volta a rimuovere le varie vernici ossidate e i restauri più tenaci. Successivamente, dopo la rimozione dal telaio, il dipinto è stato leggermente stirato; il telaio, invece, è stato ripulito e disinfestato e riutilizzato dopo l’applicazione di una nuova doppia foderatura. Sono state quindi risarcite le varie lacune, effettuata la reintegrazione pittorica e abbassate a tono neutro le aggiunte angolari.

    L’intervento si è concluso con la stesura, a mezzo di nebulizzatore, di un sottile film di vernice per ristabilire l’omogeneità di riflessione.

     

    Redazione Restituzioni

    Le fasi del restauro

    Durante
    Durante

    Durante il restauro, particolare

    Dopo
    Dopo

    Dopo il restauro, particolare

    Dopo il restauro, particolare

    Approfondimenti

    Restituzioni '92

    Sedici opere restaurate, a cura di Fernando Rigon, Vicenza 1992

    Relazione di restauro

    Altre opere dell'edizione

    scultura

    Ritratto funerario clipeato di Upsidia Chome

    scultura

    Ritratto funerario clipeato

    arredi e suppellettili

    Pugnale con fodero

    mosaico

    Mosaico pavimentale

    http://www.restituzioni.com
    Privacy policy INTESA SANPAOLO