• SEGUICI SU
  •  
  •  
  •  
  •  
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
    • IL PROGETTO
    • LE EDIZIONI
    • LE PUBBLICAZIONI
    • VIDEO

    Video

    L’impegno di Restituzioni non si esaurisce con il sostegno ai restauri. Parte fondamentale del progetto è la condivisione con il pubblico dei risultati ottenuti. In quest’ottica, dal 2008 si è affiancata la realizzazione di brevi video su una selezione di opere che, mostrando i tratti salienti dei recuperi, facilitano la lettura delle scelte conservative e rendono omaggio all’intervento esperto e sapiente dei restauratori.

    Restituzioni 2022

    Arredi e suppellettili

    Larario in legno carbonizzato

    Guarda il video
    Pittura

    Affreschi dalla Casa del Bracciale d’Oro, Pompei, Insula Occidentalis

    Guarda il video
    Mosaico

    Mosaico del vestibolo della domus di via Dogana a Faenza

    Arte tardoantica

    Guarda il video
    Pittura

    Polittico (Madonna con il Bambino in trono, registro principale; Storie del Battista, scomparti laterali; Battesimo di Cristo, Santi, Papi e Padri della Chiesa, registro superiore; Cristo in pietà tra la Madonna e san Giovanni evangelista, Santi e Beati, predella)

    Giusto de’ Menabuoi e bottega

    Guarda il video
    Arredi e suppellettili

    Croce reliquiario

    Smaltista del Calice firmato da Matteo di Mino di Pagliaio e orafi senesi

    Guarda il video

    Divina Commedia con chiose latine tratte dal Comentum di Benvenuto da Imola

    Guarda il video
    Pittura

    San Girolamo penitente; Visita dei tre angeli ad Abramo

    Antonello da Messina

    Guarda il video
    Pittura

    San Girolamo penitente; Visita dei tre angeli ad Abramo

    Antonello da Messina

    Guarda il video
    Pittura

    Trittico di san Lorenzo (San Lorenzo tra sant’Antonio da Padova e san Giovanni Battista; Madonna con il Bambino tra angeli, lunetta)

    Giovanni Bellini e bottega

    Guarda il video
    Pittura

    Polittico (Madonna con il Bambino in trono, registro principale; Santa Caterina d’Alessandria, San Giovanni Battista, San Francesco d’Assisi con frate francescano, San Ludovico da Tolosa, scomparti laterali; Imago Pietatis tra la Vergine e san Giovanni evangelista, Sant’Antonio da Padova, San Giacomo Minore, San Girolamo, San Bernardino, registro superiore)

    Pietro da Göttweig, detto Alamanno o Alemanno

    Guarda il video
    Pittura

    Polittico (Madonna con il Bambino in trono, registro principale; Santa Caterina d’Alessandria, San Giovanni Battista, San Francesco d’Assisi con frate francescano, San Ludovico da Tolosa, scomparti laterali; Imago Pietatis tra la Vergine e san Giovanni evangelista, Sant’Antonio da Padova, San Giacomo Minore, San Girolamo, San Bernardino, registro superiore)

    Pietro da Göttweig, detto Alamanno o Alemanno

    Guarda il video
    Oreficeria

    Coppia di reliquiari a tabella

    Orafo meridionale del XV secolo

    Guarda il video
    Pittura

    La Trasfigurazione

    Giovanni Bellini

    Guarda il video
    Tessuti

    Frammenti con Episodi della guerra di Troia (o Effetti dell’Ira, o della Collera); Pirro assale Acasto trattenuto da Tetide (?) (Arazzo A); Pirro uccide Polissena (?) (Arazzo B)

    Guarda il video
    Scultura

    Il Crocifisso di Santa Maria Novella

    Raffaello da Montelupo

    Guarda il video
    Scultura

    Busto femminile (la Mora)

    Scultore lombardo

    Guarda il video
    Pittura

    Crocifisso con la Madonna e san Giovanni evangelista dolenti

    Intagliatori napoletani

    Guarda il video
    Tessuti

    Camicia talismanica (tilsimli gömlek)

    Guarda il video
    Scultura

    Globo terrestre

    Vincenzo Maria Coronelli

    Guarda il video
    Strumenti musicali

    Chitarra napoletana a cinque corde modernizzata a sei

    Manifattura napoletana, probabile scuola di Donato Filano

    Guarda il video
    Arredi e suppellettili

    Presepe

    Botteghe genovesi e napoletane

    Guarda il video

    Onori d’Italia

    Bernard-Armand Marguerite (corona); Martin-Guillaume Biennais (scettro del Regno d’Italia; mano di giustizia del Regno d’Italia; scettro); Atelier Chevallier (mantello, sartoria); Maison Augustin-François-André Picot (mantello, ricami)

    Guarda il video
    Pittura

    Il Sole

    Giuseppe Pellizza da Volpedo

    Guarda il video
    Scultura

    La Campana

    Luigi Mainolfi

    Guarda il video

    Restituzioni 2018

    Pittura

    Pitture murali della tomba di Henib

    Guarda il video
    Mosaico

    Mosaico con raffigurazione di Nereide

    Guarda il video
    Scultura

    La Nike di Capua

    Guarda il video
    Pittura

    Croce dipinta

    Maestro di San Pietro in Vìllore

    Guarda il video
    Oreficeria

    Reliquiario ostensorio del braccio di sant’Eugenio

    Argentiere ligure (?)

    Guarda il video
    Pittura

    I tre crocifissi

    Vincenzo Foppa

    Guarda il video
    Pittura

    La Trasfigurazione

    Giovanni Bellini

    Guarda il video
    Pittura

    San Gerolamo penitente

    Tiziano Vecellio

    Guarda il video
    Tessuti

    Mantello cerimoniale Tupinambá

    Guarda il video
    Strumenti musicali

    Clavicembalo

    Manifattura romana (?)

    Guarda il video
    Tessuti

    Ingresso degli animali nell’arca di Noè

    Arazzeria di Bruxelles Catherine Van den Eynde, vedova Geubels (Bruxelles, notizie tra 1605 e 1629), Jan Raes (Bruxelles, 1574-1651)

    Guarda il video
    Pittura

    Madonna con Bambino e i santi Francesco e Eligio

    Pietro Antonio Ferro

    Guarda il video
    Pittura

    Ritratto di Caterina Balbi Durazzo

    Anton Van Dyck

    Guarda il video
    Pittura

    Cristo legato alla colonna

    Giovanni Battista (Battistello) Caracciolo

    Guarda il video
    Scultura

    Sette statue in bronzo dorato (San Francesco Saverio, San Filippo Neri, Sant’Isidoro Agricola, San Francesco d’Assisi, San Francesco Borgia, San Francesco di Sales, San Francesco di Paola)

    Ciro Ferri

    Guarda il video
    Arredi e suppellettili

    Paliotto d’altare

    Pietro Piffetti

    Guarda il video
    Arredi e suppellettili

    Pendola da muro

    Charles Lomet (attivo a Parigi fra il 1743 e il 1787) Ebanista parigino (metà del XVIII secolo)

    Guarda il video
    Arredi e suppellettili

    Portantina onna norimono

    Guarda il video
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • »
    http://www.restituzioni.com
    Privacy policy INTESA SANPAOLO